Malghe
O ltre alla trasformazione del latte durante il periodo invernale in fondo valle, notevole importanza è assunta dalla caseificazione effettuata durante il periodo estivo in alpeggio; gli allevatori conducono le mandrie dal fondo valle in alpeggio ad altitudini comprese tra i 1.500 ed i 2.500 m.s.l.m.
Nelle malghe, che rappresentano il naturale complemento delle aziende zootecniche di fondo valle, si trasferiscono le mandrie durante i mesi estivi e tale consuetudine, di tradizione antichissima, consente agli allevatori di dedicarsi durante l’estate prioritariamente alla produzione in fondo valle del fieno necessario per il mantenimento dei capi bovini durante l’inverno. Ogni malga consta, nella maggioranza dei casi di più stazioni poste a quote crescenti. Il pascolo viene praticato inizialmente nella stazione più bassa, dove l’erba matura prima, salendo gradualmente a quote più elevate.
Azienda Agricola Botticchio Nicola – Malga Bassinale
Azienda Agricola Giacomelli Mauro – Malga Cdino Dossi (in costruzione)
Azienda Agricola la casera di Spagnoli Sonia – malga Val Gabbia
Andreoli Italo – Malga Paglia
Azienda Agricola Omela – Malga Val di Moren
Azienda Agricola Pagaöla – Malga Salarno
Azienda Agricola Pedena di Romelli Giacomo – Malga Bazena
Baccanelli Oscar – Malga Santa Apollonia
Bezzi Andrea – Malga Case di Viso
Bilabini Giambattista – Malga Colle Vareno
Ducoli Giovanni – Malga Blumone
Prestello delle Sorelle Bettoni – Malga Prato Varicla Spondone
Spandre Vittorio – Malga Foppella
Soc Agricola Ambrosini – Malga Guglielmo
Soc Agricola F.lli Antonioli – Malga Mortirolo
Soc. Agr. Le Fontane Di Ducoli Domenico e Giacomo S.S. – Malga Cadino Banca