News ed eventi

T utte le notizie sul formaggio Silter Dop, le attività del Consorzio e gli eventi di promozione.
Resta aggiornato sulle novità, seguendo il sito web o i nostri canali social: Facebook e Instagram

Ogni iniziativa è pensata per diffondere la conoscenza di questo formaggio, attraverso degustazioni, visite in malga, convegni di approfondimento.

5 Febbraio 2025

Festival del Silter 2024

5 Febbraio 2025

Premio casaro dell’anno: Targa Union Europèenne des gourmets

TARGA UNION EUROPEENNE DES GOURMETS – CONSOLATO DEL VENETO 20ª edizione di Caseus Italy 6^ CONCORSO FORMAGGI DI FATTORIA 5 ottobre 2024 Dietro ogni successo c’è […]
5 Febbraio 2025

I giovani del Silter

Aosta 18/19 ottobre 2024  Allevamenti montani sostenibili: Nuove Generazioni, Nuove Prospettive L’importante convegno organizzato da @SoZooAlp – Società per lo Studio e la Valorizzazione dei Sistemi […]
5 Febbraio 2025

Franciacorta in bianco

Ricchissimo programma per la manifestazione FRANCIACORTA IN BIANCO che si svolgerà questo weekend a Castegnato! Sabato 12 ottobre alle ore 15.30 il Silter Dop con la […]
9 Luglio 2024

Il Territorio dentro – Valle Camonica e lago d’Iseo

È stata pubblicata la nuova guida “SAPORI DI CASA: Ristoranti e Tradizioni della Valle Camonica e del Lago d’Iseo”, un’opuscolo di oltre 70 pagine che esplora […]
4 Luglio 2024

Farm to Fork

Nell’ambito della serie di incontri programmati per il progetto Farm to Fork, l’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Brescia organizza, in collaborazione con il […]


Programma di informazione e promozione dei prodotti di qualità Silter Dop

Programma di informazione e promozione dei prodotti di qualità Silter Dop

DELLA REGIONE LOMBARDIA, INTERVENTO SRG 10 DESCRIZIONE DEL PROGETTO
I PAC 2023-2027  l progetto si occupa di promovere, divulgare e valorizzare un formaggio di grandissima qualità: il Silter Dop.

Il Silter ha origine in territori che non avevano visto in precedenza la presenza di altri prodotti DOP e ciò ha reso difficile sviluppare e consolidare nel tempo un adeguato interesse per prodotti a denominazione di origine protetta da parte dei consumatori e anche degli esercenti commerciali locali.

Dall’analisi del mercato si evince che questo è un formaggio che ha bisogno di maggior valorizzazione attraverso informazione e promozione non solo per gli abitanti della Valle Camonica e per i numerosi turisti (italiani e stranieri, soprattutto tedeschi, olandesi e francesi) che visitano il territorio di produzione soprattutto nei mesi estivi e presso le località sciistiche nei mesi invernali (circa n°70.000 presenze), ma anche nelle province e regioni limitrofe.

La valorizzazione del Silter contribuisce al raggiungimento di molteplici obiettivi. i) Culturali: preservando una produzione storica che rappresenta un rilevante patrimonio culturale locale altrimenti destinato alla marginalizzazione se non all’oblio; ii) sociali: grazie alla coesione e alla positiva percezione del contesto sociale che si determina con la partecipazione a un progetto comune la cui rilevanza travalica i confini locali; iii) ambientali: grazie alla gestione attenta e sostenibile di porzioni di territorio altrimenti destinate all’abbandono in quanto economicamente improduttive. iv) economici: in relazione al maggior reddito realizzato grazie alla produzione di un formaggio percepito come un prodotto di pregio da parte dei consumatori. Mentre i primi tre obiettivi possono ritenersi sostanzialmente raggiunti, benché siano possibili ulteriori margini per una piena realizzazione, l’obiettivo economico, che si realizzerebbe solo con un progressivo incremento degli operatori e della produzione, connessa al riconoscimento di un prezzo adeguato al produttore, richiede ancora sforzi significativi perché si realizzi.

Nonostante il tempo trascorso dal riconoscimento della DOP, solo una parte dei consumatori ha imparato a riconoscere le peculiarità del prodotto certificato, realizzato a latte crudo, che troppo spesso viene confuso con prodotti non certificati. È da evidenziare come, dopo un buon incremento della produzione delle forme marchiate all’origine sino al 2021, si è assistito a una importante decrescita della produzione, che è passata da 7.113 forme, a 5.958 del 2022, sino al minimo di 3.000 del 2023 soprattutto per la carenza di foraggio secco nel primo semestre, dovuta alla siccità dell’estate 2022. Nel 2024 i produttori vogliono ritornare alla produzione del 2021 ed appare, pertanto, necessario svolgere un’attività di informazione e promozione puntuale, in primis sulle caratteristiche nutrizionali e organolettiche rivolte non solo ai consumatori, ma anche ad altri protagonisti della filiera (soprattutto ai buyer) a partire dalla zona di produzione per arrivare a località più distanti.

FINALITA’ E RISULTATI

Con riferimento agli obiettivi promozionali e di informazione, il Consorzio valuta di potersi avvantaggiare della specifica competenza tecnica di esperti del settore che possono contribuire attivamente con azioni mirate rivolte agli addetti della filiera produttiva e commerciale, ai ristoratori, ai consumatori e ai propri soci che rappresentano, per ognuna delle categorie elencate, un segmento particolarmente qualificato e attento al raggiungimento di elevati standard qualitativi. Il Consorzio ritiene infatti preferibile, viste le caratteristiche del Silter che si configura come prodotto di nicchia rivolto a un pubblico attento ed esigente, che le attività informative e promozionali siano veicolate anche da un soggetto qualificato sotto il profilo tecnico come Onaf, ritenendo che questa scelta possa determinare una positiva ricaduta con effetti duraturi.

Il Consorzio del Silter dop, nonostante gli ampi spazi di diffusione esistenti presso gli esercenti commerciali della Valle Camonica (malghe, rifugi, negozi, ristoranti, centri commerciali, mercati locali e cittadini), con il progetto intende rafforzare la propria presenza soprattutto nel mercato lombardo e nazionale, incrementando la vendita del prodotto presso mercati distanti dalla zona di produzione.

Per rendere efficace questo obiettivo, i consumatori devono essere meglio informati sul valore nutrizionale, ambientale, di salubrità e di benessere animale del Silter DOP, che risulta un formaggio veramente legato al territorio di origine in quanto DOP e prodotto con razze tradizionali, con tecnologia tradizionale (latte crudo, tempi e temperature e locali di stagionatura utilizzati da centinaia di anni, ma soprattutto con un’alimentazione delle bovine a base di erba e fieni locali). Solo diffondendo questa cultura del Silter DOP, si possono aumentare le richieste da parte dei consumatori esigenti, che privilegiano un’alimentazione sana, in modo da slegare il mercato del formaggio da una richiesta unicamente basata sul minor prezzo, che va a discapito dell’alimentazione sana e della qualità della vita. Con il presente progetto si vuole raggiungere direttamente sia i consumatori, che gli esercenti commerciali. Questi ultimi sono spesso poco informati e non hanno interesse a proporre un prodotto di qualità che il consumatore, e loro stessi, non conoscono; si pensi ad esempio al valore nutrizionale e al legame con il territorio. Durante i numerosi incontri, gli eventi a tema previsti dal progetto, e la promozione attraverso gli strumenti virtuali/digitali, i consumatori e gli operatori, saranno quindi informati in maniera puntuale.

Oltre a ciò, sarà prodotta anche una cartellonistica e vario materiale d’informazione grazie al quale consumatori e commercianti potranno difendersi con maggiore consapevolezza nei confronti di speculazioni e sofisticazioni che spesso caratterizzano i prodotti caseari privi di una certificazione di qualità. Per favorire la diffusione presso i mercati della Valle Camonica, si deve favorire la conoscenza delle caratteristiche principali del Silter DOP, prodotto con latte di vacche al pascolo per molti mesi e con elevati standard di benessere animale.

Molti studi hanno messo in luce le elevate caratteristiche nutrizionali del latte delle vacche al pascolo che spesso il consumatore e gli operatori del settore ignorano. Con l’incremento della produzione del Silter DOP, si avrà come riscontro positivo anche il mantenimento dei prati e pascoli, con elevato grado di sostenibilità ambientale e di tutela del territorio agricolo tipico della montagna camuna. Verrà favorita la diffusione sia nel territorio di produzione ed attraverso il presente programma di comunicazione, anche nelle vicine città lombarde, soprattutto Milano, Brescia, Pavia, Como, Varese, Mantova, Cremona e Bergamo, i cui abitanti ricercano tutto l’anno il prodotto poiché frequentano la Valle Camonica nei periodi di vacanza, ma anche in territori al di fuori dei confini lombardi. Obiettivo del presente progetto è il coinvolgimento delle associazioni dei commercianti ed i partecipanti a fiere e mercati proponendo incontri informativi almeno su tutto il territorio lombardo.

Con il presente progetto ci si prefigge di intensificare il mercato locale, ma anche di ampliare la distribuzione del prodotto al di fuori dell’area di produzione stessa facendo conoscere il prodotto attraverso: siti web, newsletters e social network. Si vuole stimolare l'incontro tra la filiera e gli operatori del settore gastronomico, avvicinando il prodotto, mediante proposte a studenti dei numerosi istituti di formazione superiore della Lombardia (come per esempio l’alberghiero di Darfo Boario Terme, l’Istituto Antonietti di Iseo con il quale si attiverà anche un progetto di alternanza scuola lavoro) e dell’Università (come per esempio l’Università della montagna di Edolo), per accrescere le conoscenze di quest’ultimi e del consumatore finale verso il Silter, unico prodotto lattiero-caseario camuno tutelato da sistemi di qualità della UE. Un altro obiettivo è il coinvolgimento nelle attività di informazione e promozionali dei responsabili del settore gastronomico dei supermercati, dei ristoratori, dei gestori dei rifugi d’alta quota e dei gruppi di acquisto locali (GAS), al fine di far conoscere e di introdurre questi formaggi nei piatti proposti e nella loro rete di distribuzione. Per concretizzare questo obiettivo si vuole promuovere l’attività di informazione nella grande distribuzione ma anche in negozi specializzati illustrando come si assaggia e si valorizza un prodotto e il suo territorio, rivolgendosi sia agli operatori che ai consumatori.

Importo complessivo in spesa pubblica totale 32.846,05, contributo ricevuto dall’Unione Europea 40,70% € 13.368,34€
• contributo dallo stato 41,51% € 13634,39
• contributo da Regione Lombardia 17,79% 5.843,31
Per maggiori informazioni sulle opportunità di finanziamento, visita il sito dedicato al FEASR della Regione Lombardia https://psr.regione.lombardia.it/it/pc2127/ psr-2023-2027 e della Commissione europea https://agriculture.ec.europa.eu/common-agricultural-policy/rural-development_it