TARGA UNION EUROPEENNE DES GOURMETS – CONSOLATO DEL VENETO
20ª edizione di Caseus Italy
6^ CONCORSO FORMAGGI DI FATTORIA
5 ottobre 2024
Dietro ogni successo c’è una storia di sacrificio e dedizione, e la Società Agricola Prestello delle sorelle Bettoni ne è un chiaro esempio.
Situata tra le montagne della Val Grigna, nel borgo di Prestine in Val Camonica, questa azienda agricola affronta quotidianamente le sfide di un’attività che richiede costante impegno. Operare in una zona così isolata non è semplice, ma la passione per l’allevamento delle capre bionde dell’Adamello e delle vacche di razza bruna spinge le sorelle Bettoni a non mollare. Ogni giorno è un atto d’amore verso la terra e gli animali, un investimento di tempo e risorse, spesso senza certezze, ma sempre con la volontà di preservare la tradizione montana.
Alla 20ª edizione di Caseus Italy, evento organizzato dalla Regione Veneto per celebrare il formaggio in ogni sua forma, la SOCIETA’ AGRICOLA PRESTELLO delle Sorelle Bettoni è stata premiata per il suo instancabile impegno nella valorizzazione dei prodotti tradizionali di montagna.
Per il terzo anno consecutivo, l’Union Europèenne des Gourmets – UEG Consolato del Veneto ha voluto riconoscere l’importanza dei piccoli produttori, assegnando questo premio speciale.
Il riconoscimento, consegnato a Villa Contarini a Piazzola sul Brenta dal Console Nazionale Valentino Trentin, ha sottolineato il lavoro prezioso delle sorelle Bettoni ed è stato conferito con questa specifica motivazione:
TARGA UNION EUROPEENNE DES GOURMETS – CONSOLATO DEL VENETO
Alla SOCIETÀ AGRICOLA PRESTELLO delle SORELLE BETTONI
“Per il costante impegno nella valorizzazione dei prodotti tradizionali della montagna”
Il Concorso nazionale dei Formaggi di Fattoria è giunto quest’anno alla 6ª edizione ed è stato promosso da ONAF (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi); mira a sviluppare una maggiore consapevolezza del valore del latte e dei formaggi italiani prodotti in particolare zone e con condizioni lavorative piuttosto difficili, spesso più apprezzati all’estero che in patria.
Il premio che il Consolato del Veneto ha voluto conferire alle sorelle Bettoni va oltre il valore commerciale: celebra la passione, il duro lavoro e il rispetto per le tradizioni.
Alla cerimonia di premiazione ha fatto seguito una degustazione guidata dei loro formaggi, ospitata nello stand di Casa Onaf, che ha voluto rendere omaggio a una realtà che, nonostante le difficoltà, continua a mantenere vive le tradizioni montane e a portare il sapore autentico della Valle Camonica sulle nostre tavole.
Essere piccoli produttori in un mondo che favorisce le grandi produzioni industriali è una sfida. Ma per chi, come le sorelle Bettoni, dedica la propria vita a un mestiere antico, ogni sacrificio diventa un passo importante verso la preservazione della cultura e del gusto autentico, un patrimonio prezioso per le generazioni future.
Un ringraziamento al dott. Maurizio Mazzarella, Delegato nazionale ONAF, per l’ospitalità allo stand e a tutto lo staff di ONAF che ha lavorato “dietro le quinte” per poterci consentire di degustare i formaggi delle sorelle Bettoni.
Un ringraziamento particolare al Console Nazionale Trentin Valentino per la presenza attiva alla manifestazione, al Console territoriale del Trentino Alto Adige Alan BERTOLINI e a tutti i soci che hanno presenziato alla premiazione e alla degustazione.
Aosta 18/19 ottobre 2024 Allevamenti montani sostenibili: Nuove Generazioni, Nuove Prospettive
L’importante convegno organizzato da @SoZooAlp – Società per lo Studio e la Valorizzazione dei Sistemi Zootecnici Alpini, da sempre attiva per diffondere la consapevolezza dell’importanza economica, ambientale e storico-culturale delle attività zootecniche in montagna
Protagonista del convegno anche il nostro direttore Olivero Sisti che ha raccontato il Silter Dop con l’argomento: I giovani del Silter DOP: esperienze di una produzione casearia della Lombardia.